LCA, la chiave per una sostenibilità misurabile
In un’epoca in cui la sostenibilità non è più un’opzione ma un requisito, la necessità di strumenti oggettivi e scientificamente validati per misurare l’impatto ambientale diventa fondamentale. L’Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment – LCA) si afferma come uno dei metodi più efficaci e riconosciuti a livello internazionale per quantificare e migliorare le performance ambientali di prodotti, processi e servizi.
Oggi, aziende e organizzazioni sono chiamate a rispondere alla crescente domanda di trasparenza, responsabilità ambientale e allineamento agli obiettivi globali come quelli dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e degli Accordi di Parigi. In questo contesto, l’LCA consente di:
-
Analizzare l’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita del prodotto, dalla culla alla tomba
-
Individuare punti critici e opportunità di miglioramento
-
Comunicare con trasparenza i risultati agli stakeholder tramite dichiarazioni ambientali certificate
-
Supportare l’eco-design e l’innovazione circolare
L’approccio LCA non è solo uno strumento tecnico, ma una vera e propria leva strategica per le imprese che vogliono competere in un mercato sempre più orientato alla sostenibilità.
Circularity e l’approccio all’LCA: efficacia, scalabilità, valore
In questo scenario, Circularity, società specializzata in servizi per la transizione ecologica, ha sviluppato un approccio all’LCA che integra rigore scientifico, scalabilità operativa e orientamento al valore lungo tutta la filiera. L’obiettivo è rendere accessibili studi LCA anche a realtà non strutturate, offrendo soluzioni personalizzate, validate e orientate alla generazione di impatti positivi reali e misurabili.
Colombo Severo: l’LCA applicato all’industria delle miscele bituminose
Un esempio concreto dell’efficacia dell’approccio Circularity è rappresentato dal progetto realizzato per Colombo Severo, azienda attiva da oltre 45 anni nella produzione di miscele bituminose per asfalti, impiegate in diversi contesti: pavimentazioni urbane, autostradali e industriali.
Negli ultimi anni, il settore delle costruzioni ha visto crescere l’attenzione verso l’utilizzo di materiali con dichiarazioni ambientali certificate, in grado di dimostrare la riduzione dell’impatto ambientale. Colombo Severo ha deciso di rispondere a questa esigenza di mercato, avviando uno studio LCA con Circularity per calcolare l’impatto ambientale dei propri prodotti e ottenere una EPD (Environmental Product Declaration), ovvero una dichiarazione ambientale di tipo III, conforme alle normative europee e internazionali.
Le fasi del progetto
L’intero processo è stato strutturato in quattro fasi operative:
-
Mappatura delle miscele: analisi delle diverse tipologie di miscele bituminose prodotte per individuare le variabili compositive.
-
Calcolo dell’LCA parametrico: realizzazione di uno studio LCA completo utilizzando un modello parametrico, capace di adattarsi a tutta la gamma di prodotti.
-
Supporto in fase di audit: affiancamento durante le verifiche e validazioni da parte dell’ente certificatore.
-
Redazione e pubblicazione dell’EPD: preparazione del documento ufficiale e caricamento sul portale EPD International.
Il progetto, avviato a fine 2024, si è concluso con successo a giugno 2025, con la pubblicazione della EPD ufficiale .
Grazie a questo percorso, Colombo Severo ha potuto:
-
Dimostrare il proprio impegno per la sostenibilità in modo scientifico e verificabile
-
Mantenere e rafforzare la propria competitività sul mercato
-
Offrire ai propri clienti informazioni chiare e trasparenti sull’impatto ambientale dei prodotti
-
Porsi come esempio di innovazione e responsabilità nel settore delle costruzioni
Misurare la sostenibilità è oggi un imperativo strategico. L’adozione dell’LCA e di strumenti come le EPD permette alle aziende di non limitarsi a dichiarare il proprio impegno ambientale, ma di dimostrarlo con dati oggettivi, comunicandolo efficacemente al mercato e agli stakeholder.
Circularity si propone come partner competente e affidabile per accompagnare le imprese in questo percorso, contribuendo a costruire un futuro in cui la sostenibilità non sia solo un valore, ma una realtà misurabile e verificabile.